lunedì 10 marzo 2008

Finanziaria 2008: ristrutturazione e portabilità dei mutui - aiuti alle famiglie che hanno difficoltà a pagare le rate

In Finanziaria raffica di novità sul fronte dei mutui: arrivano aiuti alle famiglie in difficoltà con i pagamenti, viene scritto nero su bianco che la portabilità dei mutui deve essere completamente gratuita.
Le novità principali arrivano da quattro emendamenti:

* Ristrutturazioni dei mutui. L’emendamento prevede che gli istituti di credito «debbano offrire a tutti i clienti che hanno stipulato mutui con le banche stesse un piano di ristrutturazione delle relative rate in modo di ridurre significativamente l’impatto sulle rate dei mutui dell’incremento dei tassi di interesse». I piani di ristrutturazione per il pagamento del mutuo dovranno essere concordati con le associazioni di consumatori, di investitori e di altri soggetti portatori di interessi collettivi e dovranno essere individuati da un decreto del ministero dell’Economia.
* Portabilità del mutuo: L’emendamento prevede l’esclusione per il cliente di penali e oneri di qualsiasi natura in caso di surrogazione.
Con la surrogazione si consente al debitore di sostituire il creditore iniziale, senza necessità di consenso di quest’ultimo, previo il pagamento del debito.
Con riferimento ai mutui bancari, la surrogazione realizza la cosiddetta portabilità del mutuo, ossia permette al debitore di sostituire la banca che ha erogato inizialmente il mutuo con una nuova banca, che ad esempio propone condizioni migliori, mantenendo viva l’ipoteca originariamente costituita.
L’emendamento pertanto esclude l’applicazione di spese o commissioni per la concessione del nuovo mutuo e per l’istruttoria e per gli accertamenti .
* Estinzione anticipata. In caso di estinzione anticipata viene allargato il campo d’azione della nullità di qualunque patto ai contratti di mutuo stipulati o accollati a seguito di frazionamento, anche se annotata su titoli cambiari. Sempre per questi tipi di contratti accollati a seguito di frazionamento è prevista l’estinzione automatica dell’ipoteca alla data di estinzione dell’obbligazione.
* Fondo di solidarietà per i mutui prima casa. E’ prevista l’istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa.
L’emendamento prevede che si possa chiedere la sospensione del pagamento delle rate per non più di due volte e per un periodo massimo complessivo di 18 mesi nel corso del contratto di mutuo prima casa., contestualmente la durata del mutuo viene prorogata per un periodo uguale alla durata della sospensione. I pagamenti riprendono al termine della sospensione in base agli importi e alla periodicità previsti dal contratto, a meno che fra le parti non sia avvenuta una rinegoziazione del mutuo.
Ristrutturazioni nei centri storici. I titolari di edifici dei centri storici di comuni con meno di 100 mila abitanti potranno stipulare mutui ventennali fico a 300 mila euro con banche convenzionate con il ministero del Tesoro per il recupero degli immobili (o di parti), ponendo il costo degli interessi a carico dello Stato.

Nessun commento:

Google